DIARIO DELLA VENDEMMIA 2018
Per noi della Fratelli Borgogno il 10 ottobre 2018 segna la fine della raccolta per la Vendemmia 2018.
Il lavoro prosegue ovviamente in cantina con molta frenesia: 7 tini e alcune botti di acciaio richiedono attenzione costante
(2 rimontaggi al giorno più lunghi e con contatto d’aria nella prima fase di fermentazione e via via più veloci e diretti nell’ultima fase di macerazione).
La qualità dell’uva e della buccia permetterà sicuramente lunghe macerazioni per il nostro Barolo Cannubi.
Il 2018 segna l’ingresso di nuovi vini per la Famiglia Borgogno Langhe Nebbiolo, Barolo Albarella e Nascetta. Andamento climatico dell’annata 2018.
Dopo un’estate infuocata, quella del 2017, finalmente un inverno giustamente freddo con buone precipitazioni e frequenti nevicate
La primavera è stata caratterizzata da pioggia abbondante che ha riportato equilibrio e approvvigionamento idrico ai vigneti,
che a causa delle ultime estati molto calde, a seguito dell’estate 2017 iniziavano a risentire della sicità.
L'estate è stata calda ma nel complesso meno calda rispetto al 2017e alle precedenti annate
Da fine agosto le temperature hanno subito un altalenanza tra caldo e freddo con precipitazioni abbondanti.
Se nella prima settimana di Settembre l'escursione tra notte e giorno era ottima, dalla seconda settimana di Settembre
le temperature notturne sono aumentate riducendo l'escursione con un aumento del tasso di umidità.
Dalla terza settimana di Settembre il ritorno dell’escursioni termiche tra notte e giorno ha creato i presupposti ideali per la maturazione dell'uva Nebbiolo.
Nella seconda settimana di settembre per favorire la maturazione del nebbiolo e delle altre varietà non ancora raccolte,
abbiamo lavorato su un ulteriore sfogliatura, che ha permesso una buona maturazione ed ha evitato eventuali problemi di botrite.
Al momento della raccolta l’uva si presentava sana e di ottima qualità, per entrambe le varietà di uva.
Per il Dolcetto, che non ama l'escursione termica, è stato necessario ponderare la data di vendemmia
per raccogliere uve sane e non incorrere in problemi di botrite.
Periodo di raccolta: tra la 2° e 3° settimana di Settembre. Al momento della raccolta le uve erano mature e sane.
Per il Nebbiolo e la Barbera la raccolta ad inizio Ottobre è terminata la seconda settimana di Ottobre.
Al momento della raccolta l’uva si presentava sana e di ottima qualità, per entrambe le varietà di uva.

Il nostro vino racconta di Noi,
una famiglia che da 5 generazioni crede nella storia e nelle tradizioni del proprio territorio.
Etichette storiche -120 anni
Etichette storiche - 120 anni di tradizione In occasione dei 120 anni della nostra azienda vorremo nel corso dell'anno, ripercorrere la storia della nostra cantina riscoprendo l'evoluzione delle etichette storiche e le antiche foto…
Federica Boffa: quinta generazione
Federica Boffa: quinta generazione. Figlia di Paola Borgogno e Danilo Boffa, riflessiva e tecnologica. La mansione che svolgi in cantina e che vorresti svolgere Mi occupo del commerciale, marketing ed export, mi piace…
Emanuela Bolla: quinta generazione
Emanuela Bolla: quinta generazione. Figlia di Anna Borgogno e Marco Bolla, Vignaiola e sognatrice. La mansione che svolgi in cantina e che vorresti svolgere Sono un tutto fare, non disdegno nessuna mansione…
Uno per tutti, tutti per uno.
Uno per tutti, tutti per uno. La nostra forza è quella di essere una grande famiglia che crede nelle radici e nella ricerca continua della qualità. Il nostro team è composto da…
120 anni di tradizione e storia
Fratelli Serio & Battista Borgogno: 120 anni di tradizione e storia Nel 2017 La nostra azienda celebra 120 anni di storia e tradizione. Un traguardo importante frutto della dedizione e della passione…
Nuovi obbiettivi- PSR Mis. 6.1.1 e 4.1.2
Nuovi obbiettivi- PSR Mis. 6.1.1 e 4.1.2 La famiglia Borgogno da 5 generazioni si tramanda l'arte del far vino e l'amore per i propri vigneti così come l'attenzione per la tutela e la…
- 1
- 2